Giannerini Depurazione Acque
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Impianti di depurazione acque reflue >
      • Vetroresina >
        • Depuratori a portata costante
        • Depuratori a portata diretta
        • Chiarificatori a riciclo fanghi
        • Dual System
        • Vasche settiche IMHOFF
        • Filtri batterici anaerobici (percolatori)
        • Separatori di oli, grassi e solidi galleggianti
        • Separatori con filtri a colescenza
        • Impianti di fitodepurazione
        • Impianti biologici per reflui di autolavaggio
        • Impianti per il trattamento delle acque meteoriche (prima pioggia)
      • Polietilene >
        • Degrassatori
        • Imhoff
        • Vasche settiche
        • Fanghi attivi
        • Portata costante
        • Percolatori
        • Fitodepurazione
    • Impianti di trattamento reflui per cantine vinicole
    • Cisterne e Serbatoi >
      • Vetroresina >
        • Cisterne orizzontali
        • Cisternette
        • VIPA vaschette igieniche per alimenti
        • Contenitori cilindrici verticali
    • Compressori lineari >
      • Hiblow - Techno Takatsuki >
        • Hiblow Serie HP
        • Hiblow Serie XP
        • Ricambi
      • Secoh - Bibus >
        • Secoh Serie JDK
        • Secoh Serie EL-N
        • Ricambi
      • Charles Austen (Blue Diamond) >
        • Enviro Serie ET
        • Enviro Serie ETX
        • Ricambi
      • AirMac - Emmecom >
        • AirMac Serie DB
        • AirMac Serie DBMX
        • Ricambi
    • Soffianti e aspiratori a canale laterale e TBT per aria >
      • Mapro soffianti SERIE CL
      • Mapro Aspiratori SERIE CL
    • Accessori
  • Servizi
  • Portfolio
  • Utility
  • Contatti
  • Playlist
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Impianti di depurazione acque reflue >
      • Vetroresina >
        • Depuratori a portata costante
        • Depuratori a portata diretta
        • Chiarificatori a riciclo fanghi
        • Dual System
        • Vasche settiche IMHOFF
        • Filtri batterici anaerobici (percolatori)
        • Separatori di oli, grassi e solidi galleggianti
        • Separatori con filtri a colescenza
        • Impianti di fitodepurazione
        • Impianti biologici per reflui di autolavaggio
        • Impianti per il trattamento delle acque meteoriche (prima pioggia)
      • Polietilene >
        • Degrassatori
        • Imhoff
        • Vasche settiche
        • Fanghi attivi
        • Portata costante
        • Percolatori
        • Fitodepurazione
    • Impianti di trattamento reflui per cantine vinicole
    • Cisterne e Serbatoi >
      • Vetroresina >
        • Cisterne orizzontali
        • Cisternette
        • VIPA vaschette igieniche per alimenti
        • Contenitori cilindrici verticali
    • Compressori lineari >
      • Hiblow - Techno Takatsuki >
        • Hiblow Serie HP
        • Hiblow Serie XP
        • Ricambi
      • Secoh - Bibus >
        • Secoh Serie JDK
        • Secoh Serie EL-N
        • Ricambi
      • Charles Austen (Blue Diamond) >
        • Enviro Serie ET
        • Enviro Serie ETX
        • Ricambi
      • AirMac - Emmecom >
        • AirMac Serie DB
        • AirMac Serie DBMX
        • Ricambi
    • Soffianti e aspiratori a canale laterale e TBT per aria >
      • Mapro soffianti SERIE CL
      • Mapro Aspiratori SERIE CL
    • Accessori
  • Servizi
  • Portfolio
  • Utility
  • Contatti
  • Playlist
Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento delle macchine a canale laterale e del TBT consiste nell'incrementare la pressione del gas aspirato tramite la creazione, nel canale toroidale periferico, di una serie di vortici determinati dalla spinta centrifuga del rotore alettato.
Con la girante in rotazione, le palette spingono il gas in avanti e, per effetto della forza centrifuga, verso I' esterno. 
Ne risulta un moto elicoidale, durante il quale il gas subisce una serie di ricompressioni dovute alla forza centrifuga, con conseguente incremento lineare di pressione lungo il canale. 
Nel TBT girante e canale toroidale sono di concezione altamente innovativa, frutto di un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione. Le palette a profilo alare della girante e il canale con nocciolo centrale consentono a tale macchina di raggiungere prestazioni prossime a quelle delle soffianti volumetriche a lobi rotanti.
Particolarità costruttive macchine a canale laterale e TBTLe peculiarità costruttive delle macchine a canale laterale e del TBT  destinati a trattare aria sono:
  • carcasse e giranti interamente realizzate in lega di alluminio;
  • costruzione in esecuzione “MONOBLOCCO”. La flangia anteriore del motore elettrico è cioè direttamente fissata al corpo macchina e la girante, bilanciata dinamicamente, è calettata sul capo d’albero del motore stesso;
  • motori elettrici, per servizio continuo, a due poli, disponibili in versione trifase per tutte le potenze ed in versione monofase fino a 2,2 kW.
Oltre alla costruzione standard ora descritta, sono possibili varie costruzioni speciali con macchina dotata di proprio albero e di propri cuscinetti e con motore elettrico accoppiato ad essa sia tramite giunto elastico che a mezzo cinghie e pulegge. Quest’ultima versione costruttiva, in cui la macchina è accoppiata al motore elettrico tramite cinghie e pulegge, è anzi la più comune per il TBT la cui ampia gamma di velocità di rotazione ammissibili (da 2000 g/min a 5500 g/min) consente di coprire un larghissimo campo di funzionamento.
Tutte le macchine rispondono alle norme generali previste dalle Direttive Europee 2006/42 (Macchine), 2014/35 (Bassa Tensione), 2014/30 (Compatibilità Elettromagnetica) ed alle norme armonizzate applicabili.
modificare.
Foto
Foto
Vantaggi
Le soffianti a canale laterale e la soffiante TBT  sono adatte per tutte quelle applicazioni ove si richiedano pressioni sensibilmente più elevate dei normali ventilatori centrifughi. Il TBT consente anzi di raggiungere prestazioni vicine a quelle delle soffianti volumetriche a lobi rotanti. 
Gli aspiratori a canale laterale e l’aspiratore TBT sono utilizzati ove occorra una depressione più elevata di quella fornita da un ventilatore, ma non tanto da richiedere l’impiego di una pompa per vuoto.
Le parti in movimento non sono tra di loro in contatto. Non essendoci attrito e non essendo quindi necessaria nessuna lubrificazione, il gas convogliato non viene assolutamente inquinato. Oltre a questo, i maggiori vantaggi nell’utilizzo delle macchine a canale laterale e del TBT sono:
  • massima semplicità di installazione;
  • rumorosità molto contenuta;
  • assenza di vibrazioni e quindi completa stabilità;
  • assenza di pulsazioni nel gas trattato;
  • minima manutenzione.
Contatti
​​
Tel. +39 347 6300486
Email. giannerinidepurazioneacque@hotmail.it
Sede

Giannerini Depurazione Acque s.n.c.
Via Traversa 39 Lammari
55013 Capannori (LU)
Italy
Google Maps
Company

P.IVA/CF  02413670460
R.E.A         LU - 223710
Condizioni           Privacy           Promuovi la tua attività