Giannerini Depurazione Acque
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Impianti di depurazione acque reflue >
      • Vetroresina >
        • Depuratori a portata costante
        • Depuratori a portata diretta
        • Chiarificatori a riciclo fanghi
        • Dual System
        • Vasche settiche IMHOFF
        • Filtri batterici anaerobici (percolatori)
        • Separatori di oli, grassi e solidi galleggianti
        • Separatori con filtri a colescenza
        • Impianti di fitodepurazione
        • Impianti biologici per reflui di autolavaggio
        • Impianti per il trattamento delle acque meteoriche (prima pioggia)
      • Polietilene >
        • Degrassatori
        • Imhoff
        • Vasche settiche
        • Fanghi attivi
        • Portata costante
        • Percolatori
        • Fitodepurazione
    • Impianti di trattamento reflui per cantine vinicole
    • Cisterne e Serbatoi >
      • Vetroresina >
        • Cisterne orizzontali
        • Cisternette
        • VIPA vaschette igieniche per alimenti
        • Contenitori cilindrici verticali
    • Compressori lineari >
      • Hiblow - Techno Takatsuki >
        • Hiblow Serie HP
        • Hiblow Serie XP
        • Ricambi
      • Secoh - Bibus >
        • Secoh Serie JDK
        • Secoh Serie EL-N
        • Ricambi
      • Charles Austen (Blue Diamond) >
        • Enviro Serie ET
        • Enviro Serie ETX
        • Ricambi
      • AirMac - Emmecom >
        • AirMac Serie DB
        • AirMac Serie DBMX
        • Ricambi
    • Soffianti e aspiratori a canale laterale e TBT per aria >
      • Mapro soffianti SERIE CL
      • Mapro Aspiratori SERIE CL
    • Accessori
  • Servizi
  • Portfolio
  • Utility
  • Contatti
  • Playlist
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Impianti di depurazione acque reflue >
      • Vetroresina >
        • Depuratori a portata costante
        • Depuratori a portata diretta
        • Chiarificatori a riciclo fanghi
        • Dual System
        • Vasche settiche IMHOFF
        • Filtri batterici anaerobici (percolatori)
        • Separatori di oli, grassi e solidi galleggianti
        • Separatori con filtri a colescenza
        • Impianti di fitodepurazione
        • Impianti biologici per reflui di autolavaggio
        • Impianti per il trattamento delle acque meteoriche (prima pioggia)
      • Polietilene >
        • Degrassatori
        • Imhoff
        • Vasche settiche
        • Fanghi attivi
        • Portata costante
        • Percolatori
        • Fitodepurazione
    • Impianti di trattamento reflui per cantine vinicole
    • Cisterne e Serbatoi >
      • Vetroresina >
        • Cisterne orizzontali
        • Cisternette
        • VIPA vaschette igieniche per alimenti
        • Contenitori cilindrici verticali
    • Compressori lineari >
      • Hiblow - Techno Takatsuki >
        • Hiblow Serie HP
        • Hiblow Serie XP
        • Ricambi
      • Secoh - Bibus >
        • Secoh Serie JDK
        • Secoh Serie EL-N
        • Ricambi
      • Charles Austen (Blue Diamond) >
        • Enviro Serie ET
        • Enviro Serie ETX
        • Ricambi
      • AirMac - Emmecom >
        • AirMac Serie DB
        • AirMac Serie DBMX
        • Ricambi
    • Soffianti e aspiratori a canale laterale e TBT per aria >
      • Mapro soffianti SERIE CL
      • Mapro Aspiratori SERIE CL
    • Accessori
  • Servizi
  • Portfolio
  • Utility
  • Contatti
  • Playlist

Depuratori fanghi attivi a portata costante

GLI IMPIANTI TELCOM A BIOMASSA SOSPESA sono sistemi di depurazione di tipo biologico secondo il principio dei FANGHI ATTIVI ad areazione prolungata.  La degradazione della sostanza organica e di parte dei solidi sospesi presenti nei liquami avviene mediante l’azione di batteri che cibandosi delle sostanze inquinanti depurano il refluo. L’areazione artificiale garantisce la proliferazione di tali batteri che associandosi in colonie formano i “fiocchi di fango” tipici della biomassa sospesa.

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
 
Zona A - EQUALIZZAZIONE - DENITRIFICAZIONE
Tale sezione ha la funzione di equalizzare il carico idraulico e rendere più omogeneo possibile il carico inquinante del refluo adducente l’impianto. Punte improvvise di carico (shock loads) comporterebbero, infatti, gravi conseguenze sull’efficienza depurativa in quanto i microrganismi difficilmente si adattano a brusche variazioni ambientali. Inoltre, nello stesso comparto adeguatamente dimensionato, attraverso il ricircolo della miscela areata e dei fanghi attivi rispettivamente dal comparto di ossidazione e sedimentazione, si attiva, in ambiente anossico, il processo di denitrifica- zione del refluo per la riduzione dei valori dell’azoto nelle sue varie forme ossidate.
 
Zona B - OSSIDAZIONE
In tale comparto avviene la fase ossidativa del refluo. Il liquame, infatti, è sottoposto ad un intenso trattamento di areazione artificiale ed in un ambiente così ricco di ossigeno si innescano processi fisici, chimici e soprattutto biologici che degradano il carico inquinante. Le alte concentrazioni   microbiche presenti nel vano di ossidazione, responsabili della depurazione del refluo, sono rese possibili dal continuo ricircolo dei fanghi attivi raccolti nel successivo vano di sedimentazione.
 
Zona C - SEDIMENTAZIONE
Nel comparto di sedimentazione in virtù di uno stato di quiete, avviene la separazione e precipitazione dei fanghi che vengono poi ricircolati, a mezzo di estrattore pneumatico (air-lift), nel vano di equalizzazione e ossidazione.
Il refluo chiarificato e depurato viene inviato alla successiva fase del trattamento eventualmente prevista dal progettista. Solo i fanghi prodotti in eccesso rispetto alle necessità del processo depurativo (fanghi di supero) devono essere periodicamente allontanati dall’impianto.
 
In base al numero degli abitanti equivalenti tali impianti possono essere: “MONOBLOCCO”  o “MODULARI”

Foto
Portata Costante 60-180.pdf
File Size: 112 kb
File Type: pdf
Download File

Foto
Potata Costante 170-1000 cat1.pdf
File Size: 132 kb
File Type: pdf
Download File

Foto
Portata Costante 170-700 cat2.pdf
File Size: 127 kb
File Type: pdf
Download File

Giannerini Depurazione Acque impianti di depurazione acque relue in polietilene, depuratore a fanghi attivi

Richiedi un PREVENTIVO GRATUITO o INFORMAZIONI


Contatti
​​
Tel. +39 347 6300486
Email. giannerinidepurazioneacque@hotmail.it
Sede

Giannerini Depurazione Acque s.n.c.
Via Traversa 39 Lammari
55013 Capannori (LU)
Italy
Google Maps
Company

P.IVA/CF  02413670460
R.E.A         LU - 223710
Condizioni           Privacy           Promuovi la tua attività